Benvenuti nel sito di Sindacato CLAS,
qui troverai i contatti e tutte le attività svolte dall’Organizzazione Sindacale, gli aggiornamenti delle vertenze in corso, nonché le ultime novità di natura fiscale e sociale.
Buona navigazione!

Campagne:
Campagna Tesseramento Sindacato CLAS
SINDACATO CLAS Salute e Sicurezza

Web Conference:Donne e Lavoro anno 2021

Servizi:
ULTIME NOTIZIE NAZIONALI:
Roma, Camera dei Deputati: Sindacato CLAS “siglato l’accordo”
Lavoratori ammalati a causa del lavoro: Tra malattia professionale e onere della prova
Camera dei Deputati: Risultato raggiunto per i 102 lavoratori addetti al servizio di supporto operativo
MENSE SCOLASTICHE DI ROMA, I SINDACATI CHIEDONO L’INTERVENTO DEL MINISTRO DEL LAVORO CALDERONE
Assegno Unico 2023: Modalità e importi
Camera dei Deputati: Sindacato CLAS “Garantita l’occupazione per 102 lavoratori”
ACCORDO TRA CLAS E CISAL PER AZIONI CONCRETE A TUTELA DEL LAVORO
Sindacato CLAS: presso il Cnel la presentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico nella Sanità Militare
Ispettorato del Lavoro -Prevenzione e Promozione anno 2022: Sindacato CLAS al primo meeting
Sindacato CLAS: Congresso Unilavoro PMI
Il Segr.Naz. Unilavoro PMI Il Seg.Gen.Naz.Sindacato CLAS
Vito FRIJIA Davide FAVERO
Camera dei Deputati: Sindacato CLAS incontra i lavoratori di “Vicolo Valdina”
Donne e Lavoro: tra incertezza e precarietà
Roma, il turismo post pandemia. Sindacato CLAS: “Investire nei servizi, creare un’accoglienza di qualità”
Inail, infortuni e malattie professionali
Sindacato CLAS: lavoratori italiani sempre più poveri
Politiche del lavoro: siglata l’intesa tra la Confederazione Sindacato CLAS e la Confederazione Imprese Italia a tutela dei lavoratori e delle imprese
Tutela di lavoratori e imprese, siglata l’Intesa tra Sindacato CLAS e PMI Italia sulle politiche del lavoro
Raggiunto l’accordo sulla direttiva Europea per “un equo salario minimo”
Contro il lavoro povero: “ora salario minimo anche in Italia”.
Marzo 2022-Manifestazione dei lavoratori addetti alla ristorazione presso la FAO in Roma
Inflazione, rischio della tenuta salariale dei lavoratori e crollo della occupazione
Mense scolastiche di Roma, Sciopero del personale il 31 gennaio
Il variegato mondo del lavoro: “giungla di precarietà e sfruttamento”
LONG-COVID, Sicurezza sul lavoro. Sindacato CLAS: “Urgente affrontare gli effetti del Long-Covid sulla sicurezza del lavoro. Necessario un intervento normativo”
LAVORATORI TELECOM RISTORAZIONE, SCONTRO APERTO TRA AZIENDA E SINDACATI SUL FUTURO DEI TRECENTO LAVORATORI.
Politiche attive e Centri per l’impiego. Sindacato CLAS : “l’incontro tra domanda e offerta di lavoro non può essere affidato ai social network”
Rieti, Festa nazionale della Confederazione Aepi. Sindacato CLAS: “un importante momento di confronto per il rilancio del Paese”
Regione Lazio: lavoro “proposta di legge su tutela salute e sicurezza”
Riforma delle politiche attive del lavoro e del Programma GOL: il Ministro Orlando convoca le parti sociali
Crisi economica, incontro con il Sottosegretario Nisini per il sostegno all’occupazione per le piccole e medie imprese
Sindacato CLAS: Iscritta nel Registro Nazionale dei rappresentanti di interessi presso la Camera dei Deputati
“Donne e Lavoro anno 2021” Politiche di Genere e Progresso Sociale Evento on line
Protocollo d’intesa Interconfederale tra Sindacato CLAS e Confederazione AEPI
Regione Lazio “Protocollo di Intesa sulle Politiche Attive”
Sindacato CLAS partecipa alle due giornate di lavoro: Latina città dei diritti, dei giovani, Latina città del Lavoro
Il Presidente Davide Favero di Sindacato CLAS Nazionale ospite presso la sede amministrativa della Provincia di Latina ricevuto dal Presidente della Provincia Carlo Medici e il Presidente di Aepi Mino Dinoi “uniamo le eccellenze per avere l’eccellenza”
Nuovo Direttore Generale della ASL di Latina. Sindacato CLAS: importante mantenere aperto il dialogo e la collaborazione
Il Segretario Generale Nazionale Davide Favero di Sindacato CLAS “invio i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Direttore Generale della ASL di Latina, Silvia Cavalli. Sono certo che saprà svolgere al meglio la sua attività professionale, in un momento così difficile e delicato per il sistema sanitario locale e nazionale, messo a durissima prova dall’emergenza sanitaria in corso.
Rinnovo la disponibilità del Sindacato CLAS ad una collaborazione proficua e continua con la Direzione Generale della Asl, per il miglioramento dell’attività dei lavoratori che operano, a vario titolo, nel settore sanitario”.
“Il Sindacato CLAS saluta Fraco Marini un sindacalista, un riformista, un uomo di politica, che ha partecipato attivamente alla vita del nostro Paese.”
Il Segretario Generale Davide Favero
Il lavoro in Europa: il punto di Sindacato CLAS
https://sindacatoclas.wordpress.com/2021/02/05/il-lavoro-in-europa-il-punto-di-sindacato-clas/
Smart working e Telelavoro: il giornalista Fabio Benvenuti intervista il Segretario Generale Davide Favero di Sindacato CLAS Nazionale, inonda sul Canale YouTube LazioSociale
Governo: Favero, “Basta gioco di potere e di poltrone, Italia rischio recessione”
Intervento del Segretario Generale a Italia Sera:
Aeroporto Internazionale d’Abruzzo “ timori e preoccupazioni dei lavoratori”
Sindacato CLAS scrive al Presidente della Regione Abruzzo
Lavoro notturno, quali sono le fasce orarie e le categorie di lavoratori esclusi
Approfondimento di Olga Benjamin – Dirigente di Sindacato CLAS Nazionale
Esito incontro Sindacato CLAS e Direzione Generale Ausl
Esito incontro Sindacato CLAS e Direzione Generale Ausl
Sindacato CLAS: Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne
Davanti alla violenza non voltarti dall’altra parte
Nel volto di ogni donna vittima di violenza, potresti riconoscere il tuo”
Sindacato CLAS
Emergenza Sanitaria: Sindacato CLAS un appello alle Istituzioni
Lavoratori Fragili: SINDACATO CLAS e FIRAS SPP denunciano il vuoto normativo
Anthony Vitali Davide Favero
Manduria (Taranto): Il Segretario Generale di Sindacato CLAS Davide Favero partecipa al meeting Aepi “Sicurezza sul lavoro e tutela del lavoratore”
“La sicurezza non và considerata solo come mero danno fisico infortunistico, ma la salute del lavoratore va intesa nella sua interezza, compresi la salute ed il benessere psico-fisico del lavoratore all’interno della propria azienda. Troppo diffuse le forme di stress da lavoro correlato” Dichiara Favero
L’Ufficio stampa Sindacato CLAS
Regione Lazio: Sindacato CLAS presenta un interpello per l’estensione del premio comparto sanità
Sindacato CLAS: “mense ripartenza post Lock- Down”
Riforma degli ammortizzatori sociali: Sindacato CLAS presenta le proposte
Clicca sul link per leggere l’articolo completo:
https://wordpress.com/post/sindacatoclas.wordpress.com/2433
Sindacato CLAS: “Italia rischio recessione”
Intervento del Presidente di CLAS Davide Favero “Se il paese Italia vuole …
RecoveryFund: il leader del Sindacato CLAS, Davide Favero, interviene sull’accordo raggiunto in Europa
Commenta il Presidente Davide Favero“La soddisfazione è politica ma anche ……
Allegata la richiesta di intervento:
Lavoratori esclusi-richiesta di intervento urgente
Sindacato CLAS: Made in Italy e occupazione
Il rilancio dell’economia e del lavoro post lockdown
Sindacato CLAS : situazione insostenibile, ammortizzatori sociali migliaia di lavoratori ancora in attesa
Accolto il nostro appello: Cassa integrazione e Fis anticipate le settimane di settembre
Leggi l’articolo:
Ammortizzatori sociali: l’intervento di Sindacato CLAS
Leggi la richiesta inviata:
Richiesta integrazione misure a sostegno del reddito (1)
Guarda il video dell’intervento del Segretario Generale Davide Favero:
https://it-it.facebook.com/sindacatoclas/videos/279690816738875/
Fondo EuroSALUTE
Il Fondo Sanitario Integrativo EuroSALUTE è il fondo di assistenza sanitaria e socio-sanitaria, nato degli Accordi Interconfederali ratificati fra Confederazione AEPI, per parte datoriale, e le Oo.Ss. dei lavoratori CIU-Unionquadri, C.S.E., FIRAS-SPP, F.L.A.I. Trasporti, CONSIL, S.I-C.E.L., UIC e SINDACATO CLAS.
Promuove la tutela della salute ed il miglioramento delle condizioni di vita di lavoratori, professionisti ed imprenditori, anche attraverso la diffusione della cultura della prevenzione e l’offerta di strumenti di sanità leggera di alto livello.
Possono associarsi:
Associazioni Datoriali
Associazioni di Professionisti o Autonomi
Organizzazioni Sindacali rappresentative di lavoratori dipendenti, parasubordinati e prestatori d’opera in genere
Enti ed associazioni portatori di interessi collettivi per i propri soci che svolgono la loro attività prevalentemente all’interno del territorio italiano
Inoltre, l’adesione è aperta a tutte le aziende, enti e professionisti di qualsiasi settore, non è vincolata al CCNL applicato.
Sono iscrivibili tutti i lavoratori subordinati o parasubordinati, prestatori d’opera, professionisti e imprenditori.
Per Info: www.eurosalute.eu
Test sierologici e tamponi : Sindacato CLAS arrivano i primi segnali positivi
Sindacato CLAS: rinnovamento il futuro della ristorazione collettiva post Covid-19
La Scuola torna ad assumere docenti: pubblicati i nuovi bandi in Gazzetta Ufficiale
Mense scolastiche sospese: la Proposta di Sindacato Clas
Intervento del Presidente di Sindacato CLAS su “Prevenzione e Sicurezza”
Ascolta:
Artigiani emergenza Covid-19 Decreto Cura Italia: sospeso obbligo di iscrizione al fondo di solidarietà bilaterale
Accolto l’appello presentato da Sindacato Clas: assegni familiari anche per chi percepirà il FIS
Accolto l’appello presentato da Sindacato Clas il 03 aprile u.s..
“Ci eravamo attivati per arginare una disuguaglianza che si sarebbe venuta a creare tra i lavoratori che, a causa dei blocchi conseguenti al Covid-19, avrebbero percepito la cassa integrazione o il FIS. Ebbene i lavoratori in cassa integrazione avrebbero continuato a percepire gli assegni al nucleo familiare(anf), mentre i percettori del Fis avrebbero perso il diritto all’Anf. Il nostro appello al Ministero del Lavoro, Ministero dell’Economia e delle Finanze ed all’Inps ha trovato accoglimento” commenta la Segreteria Generale del Sindacato CLAS.
Di seguCOMUNICATO SINDACALE
Artigiani emergenza Covid-19 Decreto Cura Italia: sospeso obbligo di iscrizione al fondo di solidarietà bilaterale.
Ammortizzatori sociali anche ai lavoratori dipendenti di aziende artigiane non iscritte al Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (FSBA) il TAR del Lazio dice sì!
Con un provvedimento del 19/04/2020, il Presidente del Tar del Lazio – Roma, sez. III quater Riccardo Savoia ha riconosciuto il diritto di presentare istanza di integrazione salariale senza previa iscrizione a FSBA ed EBNA in favore delle maestranze di un’impresa artigiana che aveva presentato ricorso.
La notizia viene data direttamente dal Presidente del Sindacato CLAS Nazionale Davide Favero che riconosce come tale decisione renda finalmente giustizia a tutti quei lavoratori dipendenti delle imprese artigiane che ad oggi si erano visti esclusi da forme di sostegno al reddito COVID-19 anche per loro previste dal Decreto Cura Italia.
Il leader del Sindacato CLAS così commenta: “Tale decisione ha risolto una diatriba tra le imprese artigiane e il FSBA “sconfessando” così la natura “obbligatoria” dell’iscrizione al Fondo di solidarietà al fine di accedere agli ammortizzatori sociali, obbligando in questo modo il Fondo a predisporre una semplice istanza per ottenere l’integrazione salariale senza assunzione di un vincolo contributivo che aveva di fatto limitato il diritto di innumerevoli Aziende Artigiane (e i loro dipendenti) che avevano liberamente scelto di non aderire al fondo”.
Ufficio stampa nazionale Sindacato CLAS
ito la dichiarazione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo:
“Nel Decreto aprile riconosceremo il diritto agli assegni per il nucleo familiare anche ai lavoratori tutelati dal Fondo di integrazione salariale (Fis)”.
Fonte Ministero Del Lavoro 10/04/2020
L’Ufficio Stampa Sindacato CLAS
Sindacato CLAS:”No alla mobilità ordinaria per il Personale ATA assunto il 1 marzo 2020(ex Lsu e Appalti storici)”
Ammortizzatori sociali: estese le coperture
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 08 aprile 2020, si è conclusa l’incertezza economica che ha coinvolto una molteplicità di lavoratori in queste settimane.
Infatti, per tutti coloro che non risultavano in forza alla data del 23 febbraio 2020, veniva preclusa la possibilità di accedere alla cassa integrazione o alla Fis. Inoltre trattandosi di lavoratori in forza lavoro, non spettava loro la Naspi. Di fatto questi lavoratori si trovavano sospesi e non retribuiti.
Con l’art.41 del D.L. 08 aprile 2020, il Governo estende anche ai lavoratori assunti tra il 24 febbraio ed il 17 marzo 2020, l’eccesso agli ammortizzatori sociali.
l’Ufficio stampa Sindacato CLAS
https://www.money.it/lavoro-novita-decreto-liquidita-neoassunti-Catalfo-misure
Appello al Prefetto: garanzie per tutto il personale interno alle Asl
Sindacato Clas e Sindacato Confial, uniti nell’interesse dei lavoratori Asl, chiedono garanzie di sicurezza e controlli sanitari anche per tutto il personale non medico.
Di seguito l’appello al Prefetto di Latina
Sindacato CLAS: doveroso un servizio di assistenza psicologica per operatori sanitari
Clicca sul link per accedere
l’Ufficio stampa Sindacato CLAS
Assegni familiari su Fis: l’appello del Sindacato CLAS
Covid-19-Tamponi al personale sanitario: finalmente un passo avanti! Ma non basta.
Decreto Cura Italia: Proposte Accolte
In allegato il comunicato Unitario sulle proposte accolte dal Governo con il decreto Cura Italia.
Decreto Legge Covid-19 del 16/03/2020
In allegato la comunicazione inviata alle aziende del settore privato ed industria, a seguito del Decreto Legge Covid Ter del 16 Marzo 2020.
Sindacato CLAS chiede alle aziende colpite dalla grave crisi, di attingere, ove necessario, agli ammortizzatori sociali straordinari previsti dal D.L.(cassa integrazione, Fis etc) per garantire le coperture economiche e contributive a tutti i lavoratori che a causa del Covid-19 hanno subito una sospensione dalle attività o una riduzione dell’orario lavorativo.
Siamo in attesa della pubblicazione del D.L. 16/03/2020 sulla Gazzetta Ufficiale per dettagliarVi sugli altri strumenti previsti dal Governo(congedi parentali, congedi per malati oncologici o cronici, bonus, estensione congedi L.104, proroga scadenza disoccupazione agricola etc).
L’ufficio stampa Sindacato CLAS
Decreto Sicurezza sui posti di lavoro COVID-19
In allegato il Procollo condiviso di regolamentazione delle misure di sicurezza negli ambienti di lavoro.
l’Ufficio stampa Sindacato Clas
Protocollo condiviso.docx.pdf.pdf
Sindacato CLAS a Bruxelles – Tavola rotonda al Parlamento Europeo
https://wordpress.com/post/sindacatoclas.wordpress.com/2095
Roma: convegno rappresentanza sindacale, sviluppo delle relazioni sindacali, libertà e pluralità sindacale e autonomie. L’eccellenza #rosa e #MadeinItaly.Unire le eccellenze per avere l’eccellenza. #SindacatoCLAS
“Non è normale che sia normale”
25 novembre: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Il Sindacato Clas contro ogni forma di violenza e discriminazione
Sindacato CLAS: “Il lavoro che cambia, tra innovazione, sviluppo e formazione”-Roma Consiglio Regionale del Lazio-
Il Segretario Generale Nazionale di Sindacato CLAS Davide Favero
Sindacato Clas Nazionale: Senato della Repubblica-Focus Nazionale Antireciclaggio e Territorio
Sindacato Clas presente il 09 ottobre presso il Senato della Repubblica al
Focus “ Compliance, anticorruzione, criptovalute Antireciclaggio e Territorio“
L’ufficio Stampa Sindacato Clas
Sindacato CLAS Nazionale firmato il rinnovo del CCNL “Aziende ARTIGIANE”
E’ stato sottoscritto da FEDERDAT e AEPI con i sindacati di CIU, CONSIL, UIC, FLAI, MGL e Sindacato CLAS l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale per i lavoratori delle Aziende Artigiane.
Ufficio stampa nazionale Sindacato CLAS
Relazioni sindacali adattive di prossimità – Contrattazione di 2° livello –
L’intervista sulle proposte del Segretario Generale del Sindacato Clas Davide Favero
Una interessante sostanziale analisi dei mutamenti in corso nel mercato del lavoro, ha considerato che « i contratti di lavoro unici e monolitici generano bassa crescita occupazionale, in quanto ancorati a vecchi sistemi e modelli contrattuali, specialmente nelle Regioni d’Italia a bassa produttività ». La proposta del Sindacato Clas Nazionale rappresentato del Segretario Generale Davide Favero “è quella di garantire salari coerenti con le condizioni economiche territoriali o di unità produttiva aziendale”. L’analisi è rivolta a un Paese in cui le parti rappresentative di molti settori produttivi continuano a conservare la prassi di un contratto nazionale monolitico giacché pesante e invasivo. In alternativa, continua il Segretario Favero “sono le relazioni adattive di prossimità, la contrattazione di 2°livello lo strumento con cui le parti possono condividere gli obiettivi aziendali, organizzare insieme una concreta formazione per migliorare costantemente professionalità e competenze, adattare le tipologie contrattuali in relazione alle reali esigenze produttive, definire le modalità di lavoro agile, garantire la migliore resa delle nuove tecnologie, distribuire i risultati attraverso incrementi retributivi o benefit flessibilmente tarati sui bisogni dei singoli lavoratori e dei loro nuclei familiari”. Nella maggioranza dei Paesi Europei questa è la propensione delle relazioni industriali, che devono esclusivamente essere finalizzati alla maggior occupazione, alla qualità dei contratti di lavoro, all’adozione di forme di partecipazione dei lavoratori, alla emersione del lavoro irregolare, agli incrementi di competitività e di salario, alla formazione continua, alla sicurezza sul lavoro, alla gestione di crisi aziendali e occupazionali, ed in fine agli investimenti e all’avvio di nuove opportunità e attività lavorative. Conclude il Segretario Generale Sindacato Clas Davide Favero “questi nuovi assetti contrattuali, il rafforzamento delle plurime relazioni sindacali assumono un valore ancora maggiore in circostanza dei mutamenti nei mercati del lavoro, di fronte ai quali e necessaria una grande sensibilizzazione di tutte le controparti, al fine comune di salvaguardare l’occupazione e i redditi dei lavoratori, estendendo il più possibile tutele e diritti per tutti”.
Ufficio stampa Nazionale Sindacato Clas

Sindacato Clas Nazionale: firmato il rinnovo del CCNL “per i lavoratori dell’Industria Alimentare”
E’ stato sottoscritto da FEDERDAT e AEPI con i sindacati di CIU, CONSIL, UIC, FLAI, MGL e Sindacato Clas l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale per i lavoratori dell’Industria Alimentare.
Ufficio stampa nazionale Sindacato Clas

Sindacato Clas Nazionale: “competitività, economia, occupazione, rappresentanza e innovazione del mercato del lavoro”
Intervento del Segretario Generale Nazionale Davide Favero.
Per essere competitivi, tra i principali compiti delle Parti Sociali vi è quello di promuovere una politica economica che favorisca l’incontro tra la domanda e l’offerta del lavoro garantendo salari dignitosi e un fisco più leggero. Purtroppo oggi in Italia, ci sono grosse e serie difficoltà nel creare nuova occupazione, in quanto ancorati a vecchi sistemi e modelli contrattuali. Molte imprese hanno dovuto affrontare da sole la crisi e la concorrenza di un mercato molto più ampio e competitivo, non trovando all’interno di vetusti ed ingabbiati contratti collettivi una spinta per il rilancio delle attività, in un’ economia globalizzata come la nostra che richiede ogni giorno nuove regole per restare concorrenziali. I lavoratori hanno pagato le dirette conseguenze di questa crisi. Per cui bisogna prendere atto del mutato scenario e, alla luce di questo, cercare di superare la crisi congiunturale stimolando, sostenendo e incentivando l’innovazione del mercato del lavoro, delle start-up, dell’organizzazione del lavoro nei nuovi processi produttivi, della formazione continua, nuove tutele, nuovi modelli contrattuali, sicurezza sul lavoro, Welfare aziendale, WBO. Dare la possibilità a organizzazioni sindacali più giovani di sedere ai tavoli e agli stessi giovani di entrare nel sindacato, per creare più occupazione bisogna cogliere il cambiamento come un’opportunità per rilanciare l’economia e il mercato del lavoro, diamo voce alla pluralità sindacale per consentire l’apporto di nuove idee ed uno svecchiamento del sistema.
Ufficio stampa Nazionale Sindacato CLAS